
Ricerca e sviluppo, tecnologia e servizio.
Costante ricerca e proposta d’innovazione, cultura e design danno vita e bellezza ai materiali di base e al loro sviluppo.
I valori aggiunti corrispondenti alle esigenze dello stilista e dell’industria di confezioni vengono creati al minimo dettaglio.

Madreperla,
evoluzione naturale
La nostra madreperla proviene esclusivamente da allevamenti di specie non protette ma salvaguardate da norme, che i governi del Pacifico hanno emanato per la conservazione e la riproduzione delle bio-diversità marine;
Qui, in Australia, Indonesia e Polinesia, Bottonificio Padano segue la selezione di conchiglie e di rondelle direttamente nelle aree di raccolta.
Nello stabilimento di Mornico-Bergamo, i nostri artigiani e collaboratori controllano la qualità di questi pregiati materiali e realizzano il prodotto finito

Corno,
talento ed esperienza
Bottonificio Padano acquista corno direttamente nelle zone di origine, seguendo i requisiti di prodotto richiesti dalle tendenze dello styling.
La materia prima è ricavata da corno animale di razze non protette, mucca o bufalo, allevate per scopi alimentari, nell’area dell’Oceano Indiano. Il processo avviene nel rispetto delle comunità locali e del territorio come punto di riferimento.
In quelle terre, le filiere della moda hanno favorito il qualificarsi di un nuovo artigianato che trasforma il corno grezzo in semilavorati.
Selezioni più complesse di prodotto avvengono in azienda dove torniture, levigature e lucidature realizzano bottoni riconoscibili per lo stile di un’eleganza sportiva e informale, sobria e raffinata.

Corozo,
mestiere e passione
Famoso come "l’avorio vegetale” e tradizionalmente utilizzato per realizzare fermagli, anelli, fibbie e bottoni, il corozo è il frutto della "Phitelephas Macrocarpa” una palma autoctona che prospera nei microclimi ecuadoregni.
Il corozo (o tagua) è un prodotto naturale ed ecologico, la cui periodica raccolta da piante selvatiche tutela la consistente presenza vegetale, contribuendo a ridurre i drammatici effetti della deforestazione in quelle zone.
Le noci di corozo contengono grani di diversa misura, pieni di un “latte” simile a quello del cocco: con una naturale essiccazione questo solidifica, indurendosi, e assume le caratteristiche simili all'avorio.
I bottoni di corozo, dalla particolare piacevolezza al tatto, vengono poi valorizzati da colorazioni che evidenziano le naturali venature della materia, raggiungendo notevole bellezza.

Bio Resin,
derivazione naturale
Grazie alla sostituzione di una percentuale di Poliestere con la Bio Resin di derivazione naturale (piante, foglie e amidi) siamo in grado di ridurre l’emissione di CO2 nell’atmosfera, questo perché le materie prime naturali emettono CO2 solo nella misura stessa in cui la compensano naturalmente di fatto annullandone l’emissione stessa (short-cycle).